Gnatologia Sportiva
Raggiungi le tue migliori performance

Riduci tensioni muscolari, migliora la postura e potenzia la tua resistenza in gara

Le Conseguenze di un’Occlusione Scorretta

Un’occlusione dentale scorretta può influire su tutto l’apparato muscolo-scheletrico, provocando microtensioni e scompensi che si ripercuotono su collo, spalle e schiena. Se sei uno sportivo, questi disallineamenti possono farti perdere efficienza, rallentando i movimenti e limitando la forza in allenamento o in gara.

  • Postura ed equilibrio: Tensioni all’articolazione temporo-mandibolare (ATM Articolazione Temporo Mandibolare) o un allineamento dentale non ottimale possono alterare la postura, mettendo a rischio la fluidità dei movimenti.
  • Forza e resistenza: Un assetto occlusale non adeguato può generare stress e contratture, impedendoti di esprimere il 100% della tua potenza muscolare.
gnatologia per lo sport Smile Project Studio Dentistico Milano e Novate Milanese

Rischi di non esprimere il tuo vero potenziale
Se trascuri questi problemi:

Dolori cervicali e frequenti mal di testa possono disturbare la tua attenzione, riducendo la capacità di reagire prontamente e di focalizzarti sugli obiettivi. In uno sport competitivo, anche un lieve calo di concentrazione può fare la differenza tra vincere e perdere.

Compensazioni e squilibri muscolari dovuti a un’occlusione scorretta portano il tuo corpo a sopperire ad alcuni movimenti con posture forzate. Questo sovraccarica muscoli e articolazioni, aumentando la probabilità di lesioni, stiramenti o contratture.

Se la forza e la coordinazione muscolare sono limitate da tensioni all’ATM o da un allineamento dentale non ottimale, potresti non raggiungere i traguardi che meriti nonostante gli allenamenti intensivi. Una piccola inefficienza può tradursi in un grande svantaggio in competizione.

Smile Project Studio Dentistico Milano Centro Teethan

Il percorso di Gnatologia Sportiva di Smile Project
in 5 Step

Da Smile Project, abbiamo sviluppato un percorso di gnatologia sportiva dedicato a chi desidera ottimizzare le proprie prestazioni attraverso un equilibrio occlusale corretto.

I vantaggi
Per il tuo Sport

Maggiore efficienza negli allenamenti
Muscolatura più rilassata e movimenti più armonici e fluidi
Riduzione di tensioni e infortuni
Prevenzione di contratture e microtraumi dovuti a cattivo allineamento.
Miglior recupero post-gara
Un’occlusione equilibrata favorisce il rilascio delle tensioni a fine esercizio.
Aumento della concentrazione
Meno distrazioni dovute a dolori o fastidi, più focus sulla prestazione.

Scopri altro sulla gnatologia clicca qui sotto

Dubbi Frequenti:
Gnatologia e Sport

Risposte chiare ai principali quesiti su occlusione, postura e prestazioni atletiche

La gnatologia sportiva è una branca dell’odontoiatria che studia l’equilibrio tra l’apparato masticatorio, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la postura, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni atletiche. Attraverso analisi specifiche e dispositivi personalizzati come il bite sportivo, aiuta a ridurre tensioni e migliorare la forza muscolare.

Un bite sportivo è realizzato su misura dopo un’analisi gnatologica e posturale approfondita, mirata a correggere i micro-scompensi di occlusione e stabilizzare la postura. Un paradenti commerciale, invece, ha principalmente una funzione protettiva contro gli urti, ma non incide attivamente sul miglioramento della prestazione né sull’assetto posturale.

Se soffri di dolori cervicali, tensioni muscolari, mal di testa ricorrenti o noti un calo di performance e stabilità durante l’allenamento, potresti trarre beneficio da una visita gnatologica. In particolare, se pratichi sport a livello agonistico o semi-professionistico, ogni dettaglio fa la differenza per la massima efficienza in gara.

Un bite personalizzato può:

  • Migliorare la postura e l’equilibrio;
  • Ridurre tensioni e contratture muscolari;
  • Migliorare la respirazione e la concentrazione;
  • Aumentare la forza e la resistenza;
  • Prevenire traumi articolari e proteggere i denti, specialmente negli sport di contatto.

Molti atleti notano cambiamenti in breve tempo, già dopo le prime settimane d’uso del bite. Tuttavia, la tempistica può variare in base a fattori individuali, come la gravità dei disallineamenti occlusali o eventuali problemi posturali preesistenti.

Dipende dal piano di cura consigliato dallo gnatologo. In alcuni casi, il bite sportivo si utilizza solo durante l’attività fisica; in altri, può essere utile indossarlo anche in momenti di riposo o di vita quotidiana, per stabilizzare la mandibola e favorire l’adattamento posturale.

Assolutamente no. Anche gli sportivi amatoriali possono trarre grandi vantaggi dalla gnatologia sportiva. Un corretto equilibrio occlusale e muscolo-scheletrico migliora la resa atletica e riduce il rischio di infortuni, a prescindere dal livello di pratica.

In genere è possibile rivolgersi direttamente allo gnatologo specializzato in ambito sportivo. Tuttavia, se stai seguendo un percorso con un preparatore atletico, un osteopata o un fisioterapista, è utile condividere le informazioni tra i vari professionisti per un approccio multidisciplinare.Contenuto della fisarmonica

Sì. Dopo la consegna del bite, sono consigliati controlli regolari per verificare l’evoluzione dell’occlusione e della postura. In caso di cambiamenti (es. adattamenti muscolari, usura del dispositivo, variazioni dentali), il bite può richiedere aggiustamenti per garantire la massima efficacia nel tempo.

Prenota la tua visita gnatologica oggi

Compila il form qui di seguito per ricevere ulteriori informazioni

Convenzioni Attive

Sapevi che con UniSalute puoi ottenere il rimborso fino a 3 impianti all’anno?
Scopri i Vantaggi con Smile Project!

+39 366 628 6449

+39 366 628 6449

smileprojectsrl@gmail.com

×